FREESTYLE TRIATHLON
  • HOME
  • CHI SIAMO

FREESTYLE TRIATHLON

VALDINIEVOLE
Foto
"Tre discipline, un solo cuore, una sola squadra."
​
Nel cuore di ogni triatleta c'è una fiamma che brucia di determinazione, resistenza e amicizia. Accomunati dall'amore per la sfida e la voglia di superare i propri limiti,
ogni giorno ci alleniamo, ci sosteniamo e celebriamo ogni traguardo insieme.

STORIA DEL TRIATHLON

La Nascita del Triathlon: Dalle Origini alla Sua Espansione in Italia
Il triathlon, una delle discipline più affascinanti e impegnative del mondo sportivo, ha una storia che affonda le radici negli anni '70. La sua origine viene fatta risalire al 1974, quando a San Diego, in California, un gruppo di atleti del San Diego Track Club decise di combinare tre delle più popolari discipline di resistenza: nuoto, ciclismo e corsa. L'idea nacque da una discussione tra corridori e nuotatori su quale fosse lo sport più impegnativo, e per risolvere il dibattito, venne ideata una competizione che comprendesse tutte e tre le discipline. Da lì, nel 1978, nacque la prima edizione dell'Ironman delle Hawaii, l'evento che avrebbe consacrato il triathlon a livello mondiale.
Negli anni '80 e '90, il triathlon iniziò a guadagnare popolarità anche in Europa, e in particolare in Italia, dove si organizzavano le prime competizioni ufficiali. Nel 1984 nacque la Federazione Italiana Triathlon (FITRI), che regolamenta tuttora lo sport nel nostro paese e promuove la partecipazione degli atleti italiani nelle competizioni internazionali.
Le Discipline del Triathlon: Dalla Più Accessibile alla Più Difficile
Il triathlon si suddivide in diverse categorie in base alle distanze delle tre discipline. Dalle più semplici alle più difficili troviamo:
  1. Triathlon Sprint: 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo, 5 km di corsa. Questa è la distanza ideale per i principianti che vogliono avvicinarsi alla disciplina.
  2. Triathlon Olimpico (o Standard): 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo, 10 km di corsa. È la distanza ufficiale adottata nei Giochi Olimpici dal 2000.
  3. Triathlon Medio (o 70.3 o Half Ironman): 1,9 km di nuoto, 90 km di ciclismo, 21,1 km di corsa. Richiede un allenamento più strutturato e una maggiore capacità di resistenza.
  4. Ironman: 3,8 km di nuoto, 180 km di ciclismo, 42,2 km di corsa. È la gara più iconica e impegnativa del triathlon, un vero test di forza fisica e mentale.
Oltre a queste categorie, esistono varianti come il duathlon (corsa-ciclismo-corsa), l’aquathlon (nuoto-corsa) e il winter triathlon (corsa su neve, mountain bike e sci di fondo).
Le Gare Più Importanti del Mondo e d'Italia
Nel panorama internazionale, le competizioni più prestigiose includono:
  • Ironman Hawaii: la gara simbolo del triathlon mondiale, che si svolge ogni anno a Kona.
  • ITU World Triathlon Series: il circuito di gare che assegna il titolo di campione del mondo ITU.
  • Challenge Roth: una delle competizioni più celebri e partecipate in Europa.
In Italia, invece, alcune delle gare più iconiche sono:
  • Ironman Italy - Cervia: il primo Ironman su suolo italiano, molto amato dagli atleti di tutto il mondo.
  • Triathlon Internazionale di Bardolino: una delle gare più antiche e prestigiose d’Italia.
  • Challenge Riccione: evento di livello internazionale che attira molti atleti di alto livello.
Il triathlon continua a crescere in popolarità, coinvolgendo sempre più appassionati che vogliono mettersi alla prova in una delle discipline più complete e affascinanti al mondo. Chi accetta la sfida, sa di entrare a far parte di una comunità di atleti determinati, pronti a superare i propri limiti.

CHI SIAMO

Picture
FRANCESCO
​

Presidente
Picture
Barbara Sakakihara
​

Vice Presidente
Picture
Benson Harper
​

Tesoriere
Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • CHI SIAMO